La
ricerca e l’innovazione sono elementi chiave per la promozione dello sviluppo
sostenibile nelle Alpi e, in questo contesto, i giovani laureati ricoprono un
ruolo fondamentale per il futuro delle Alpi. L’obiettivo del premio giovani
laureati/e è di riconoscere questo ruolo chiave premiando tesi di laurea
magistrale eccellenti su tematiche alpine di rilievo. L’iniziativa è
promossa dalla Presidenza
Austriaca della Convenzione delle Alpi e dal Segretariato
Permanente, con il supporto degli Infopoint della
Convenzione delle Alpi Gran Paradis (Italia), Domodossola (Italia), Morbegno
(Italia) e Tolmino (Slovenia). L’iniziativa è in collaborazione con
ISCAR.
Questa
edizione del concorso verterà sul tema “La gestione sostenibile
dell’acqua nelle Alpi”, in particolare, ma non esclusivamente, sui
seguenti sotto-temi:
- Analisi
e soluzioni per usi contrastanti delle acque tra diversi settori (turismo,
agricoltura, produzione elettrica…).
- Eccesso
di acqua, scarsità di acqua.
- Gestione
sostenibile ed uso efficiente dell’acqua.
Possono
partecipare al concorso sia le tesi di laurea magistrale in scienze naturali sia
quelle in discipline umanistiche.
Le domande devono essere presentate
entro il 31 ottobre 2018, per non perdere l'occasione di
vincere uno dei sette premi del valore fino a 1.000 euro.
Bando
Modulo
di domanda online |