racconti di fretta per narrare l’avventura di essere donnaè un Premio Nazionale di narrativa breve e ha lo scopo di valorizzare la figura della donna,
‘eroina‘ nascosta nel suo quotidiano

>> scarica QUI il bando di concorso (.pdf) >>
Attraverso il concorso nazionale “Talenti Quotidiani” i/le partecipanti avranno l’opportunità sia di raccontare in poche parole figure femminili, sia di dar voce ai loro pensieri, ai loro sentimenti, alle loro emozioni, al vissuto quotidiano.
- Il premio è aperto a tutti, uomini e donne, e la partecipazione è gratuita.
- I racconti devono essere in lingua italiana.
- Si partecipa inviando un testo inedito, in lingua italiana, della lunghezza di un massimo di 100 parole. I testi che contengono oltre 100 parole saranno automaticamente esclusi dal concorso.
- Saranno accettati testi espressi in qualsiasi forma di espressione artistica scritta (racconto, aforisma, poesia, filastrocca, ecc).
- Il testo deve obbligatoriamente avere come protagonista principale una figura femminile o si deve evincere chiaramente che il testo parli di una donna.
- Ogni racconto deve essere inviato in due copie, più una elettronica in un Cd-rom, in un formato di scrittura facilmente leggibile (indicativamente .txt, .doc, .rtf, .htm, .html, .pdf), il tutto in un plico chiuso. I racconti non devono essere firmati in calce né devono contenere nessun segno di riconoscimento da cui si possa risalire all’identità del/la partecipante.
- Al plico deve essere allegata una scheda di adesione, redatta in foglio separato secondo il modello dell’allegato: in essa saranno riportate le generalità dell’autore/autrice. La scheda deve essere firmata in calce dall’autore/autrice come dichiarazione che i racconti siano autentici e inediti, e vale anche come attestazione di cessione dei diritti d’autore all’ARCI Provinciale di Siena, nei limiti delle iniziative di pubblicazione relative al presente Premio.
La firma della scheda implica l’accettazione esplicita delle norme del presente Bando. Qualora l’autore/autrice sia minorenne, il modulo dovrà essere firmato in calce non dall’autore/autrice ma da uno dei due genitori. - La partecipazione al premio è gratuita.
- I racconti non verranno restituiti.
- I plichi devono giungere (mediante servizio postale o consegna a mano) a:
Premio di Narrativa “Talenti Quotidiani”
c/o ARCI Provinciale di Siena,
Piazza Maestri del lavoro 27–53100 Siena. - I racconti dovranno pervenire entro il 30 gennaio 2013 e non fa fede il timbro postale. Sul frontespizio della busta dovrà essere visibile la seguente dicitura “Premio Talenti Quotidiani”
- La giuria selezionerà a suo insindacabile giudizio i racconti meritevoli, i quali saranno pubblicati sul sito Internet dell’ARCI Provinciale di Siena, in una apposita sezione dedicata al premio, e a stampa in una pubblicazione distribuita gratuitamente a cura dell’Arci Provinciale di Siena. La pubblicazione raccoglierà i racconti vincitori. Qualora sia possibile verrà anche prodotto un cd rom contenente tutti i testi. La pubblicazione sarà consegnata alle/agli autrici/ori dei racconti vincitori, in 5 copie, nonché spedita agli operatori culturali, ai giornali e alle biblioteche in tutto il territorio nazionale. Altre azioni di diffusione dei racconti potranno essere intraprese da ARCI Provinciale di Siena.
- La giuria si riserva di premiare in modo particolare eventuali racconti ritenuti particolarmente meritevoli. Non verranno distribuiti premi in denaro.
- L’esito del concorso sarà comunicato a tutti i partecipanti. La presentazione del volume e la premiazione delle/degli autrici/ori vincitrici/ori, avverrà a Siena, in un evento pubblico, indicativamente nei mesi di aprile/maggio 2013.
- Non sono previsti rimborsi spese di qualsiasi sorta nemmeno per la partecipazione alla premiazione.La partecipazione al concorso implica l’accettazione senza condizioni di tutte le clausole del presente regolamento.
Arci provinciale Siena
La Presidente: Serenella Pallecchi
Presidente di giuriaLorenza Ghinelli
È nata a Cesena nel 1981 e vive a Santarcangelo. Laureata in Scienze della Formazione, ha conseguito presso la Scuola Holden di Torino il Master in tecniche della narrazione. Autrice di racconti, poesie, opere teatrali e cortometraggi, ha collaborato come editor e sceneggiatrice con la Taodue. Il Divoratore, pubblicato nel 2011, ha riscosso grande successo di critica e pubblico. I diritti di traduzione sono stati venduti in sette Paesi e il libro è stato opzionato per diventare un film. Il suo secondo romanzo, La colpa, anch’esso pubblicato dalla Newton Compton, è finalista al Premio Strega 2012. Il suo sito è http://lorenzaghinelli.blogspot.com
Componenti:
Luca Albanese, Elena Casi, Andrea Iannello, Daniela Mugelli, Serenella Pallecchi, Daniele Pugliese, Carolina Taddei