Visualizzazione post con etichetta teatro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teatro. Mostra tutti i post

mercoledì 30 gennaio 2019

Musical - aggiungi un posto a tavola

L’Assessorato alle Politiche Culturali di Garbagnate M.se, 
organizza un gruppo per assistere allo spettacolo “Aggiungi Un Posto A Tavola” 
al Teatro della Luna di Milano, nella serata di Giovedì 14 Marzo.

mercoledì 14 novembre 2018

SETTIMANA DELLA LETTURA DEL TESTO TEATRALE


martedì 6 novembre 2018

CON IL TEATRO AL METROPOLIS 2.0 - Fondazione Cineteca Italiana e Teatro Menotti Milano

Fondazione Cineteca Italiana e Teatro Menotti Milano presentano la stagione teatrale DOGVILLE, una stagione teatrale di alto livello da gustare insieme alla consueta offerta filmica, realizzata grazie al contributo di Fondazione Cariplo.

Il nuovo cartellone teatrale per la città di Paderno Dugnano debutterà 
lunedì 19 novembre presso Area Metropolis 2.0 
con lo storico spettacolo di Dario Fo e Franca Rame
Tutta casa, letto e chiesa 
con la giovane e affermata attrice Valentina Lodovini.

giovedì 31 maggio 2018

7 GIUGNO - L'ESPLOSIONE DELLA POLVERIERA DI CASTELLAZZO: IL TEATRO LA RACCONTA

LUNGO STRADE OMBREGGIATE DA PIOPPI

CANTATA LIEVE PER LE VITTIME DELL'ESPLOSIONE DELLA POLVERIERA
 
Il commovente spettacolo itinerante che racconta e riporta in luce con leggera poesia un importante episodio di storia locale che proietta il nostro territorio in una cornice di respiro mondiale.
una produzione  nudoecrudo teatro
da un’idea di Giordano Bordegoni, Giordano Minora e GianMario Pasi 
regia Alessandra Pasi
drammaturgia Franz Casanova, Alessandra Pasi
scene Marco Preatoni
con Franz Casanova, Alessandra Pasi, Loredana Mazzola, Silvia Salamini
con Guido Baldoni alla fisarmonica
e con la partecipazione di Silvia Caldarulo, Cristina Liva, Martina Yara Pasquali, Lidia Rava
tecnica Rosa Lanzaro
fotografo di scena Alessandro Brasile

 
Il 7 giugno 1918, mentre il mondo affrontava gli ultimi tragici mesi della Prima Guerra Mondiale, avveniva a Castellazzo di Bollate una tremenda esplosione nell’area dove sorgeva la fabbrica di bombe Sutter & Thevenot. Circa 60 furono i lavoratori che persero la vita, nella stragrande maggioranza giovani donne operaie. Testimone eccezionale di quell’evento fu uno dei soccorritori, un giovane Ernest Hemingway che molti anni dopo rievocò la tragedia, mai dimenticata, in uno dei suoi celebri “quarantanove racconti”.
Un episodio che può essere definito l’8 marzo nazionale: una strage, una tragedia tutta italiana dove persero la vita moltissime donne, giovani lavoratrici in tempo di guerra.
DOMENICA 3 GIUGNO
ore 18.00
Borgo di Castellazzo di Bollate (MI)

in occasione delle celebrazioni per il centenario dell'esplosione

ritrovo presso la Corte Grande del Borgo di Castellazzo
l'accesso al Borgo è interdetto alle auto, si consiglia di utilizzare il parcheggio di Villa Arconati
SPETTACOLO GRATUITO E SENZA PRENOTAZIONE

 

martedì 15 maggio 2018

TEATRO: IN ARRIVO ASSICURARSI AI SEDILI 11 EDIZIONE

Newsletter Teatro dell'Armadillo

EDGE FESTIVAL Teatri Oltre le Barriere II edizione

 
 
DAL 22 AL 27 MAGGIO
al PACTA Salone

Rassegna di Teatro d’Arte Sociale diretta da Donatella Massimilla, CETEC Dentro/Fuori San Vittore in collaborazione con PACTA . dei Teatri, ATIR/Teatro Ringhiera, Centro Asteria, Carcere di San Vittore, con il contributo del Municipio 5 Comune di Milano, della Fondazione Pio Istituto Sordi e il Patrocinio del Municipio 6.
 
Persone abili e diversamente abili, uomini, donne, ragazzi, anziani, italiani, stranieri, liberi e reclusi coinvolti in un Festival che propone spettacoli, mostre, performance, musica, film, lezioni aperte, incontri e testimonianze a tema, intrecciando lavori e competenze di realtà artistiche impegnate nei luoghi del disagio con l'obiettivo di trasformare dei vissuti così forti in Arte, sensibilizzando la città. Il Festival vedrà il diretto coinvolgimento di artisti abili e diversamente abili mentre alcuni degli spettacoli avranno la particolarità di essere resi fruibili anche a un pubblico di persone con deficit sensoriali. Una speciale sezione sarà dedicata ad ATIR e ai suoi laboratori con i cittadini del territorio, in particolare con i più fragili.
 
La rassegna continuerà fino al 30 giugno negli altri luoghi aderenti al Festival: Parco delle Cascine Chiesa Rossa e Centro Asteria (Municipio 5), Ex-Fornace (Municipio 6) e nel Carcere di San Vittore (Municipio 1)


martedì 8 maggio 2018

UN’ORA CON IL GENIUS LOCI DELL’ARSENALE

Fatti e misfatti all'Arsenale dal 1200 ad oggi 

È curioso che questo luogo dalla secolare storia non venga citato nelle numerose guide di Milano né faccia parte di visite guidate alle curiosità della città. È nostro desiderio diffondere questa storia con altri mezzi di comunicazione contemporanei e facilmente fruibili e desidereremmo conoscere il vostro parere in proposito.

Dalle prime tracce celtiche, all'epoca dei romani, al 1273, anno di costruzione dello stabile, lungo i secoli fino ai giorni i nostri, quello che ora è l’Arsenale è stato un crocevia di religiosità mistica ed eresia, un polo affaristico, una culla del più tradizionale teatro milanese, un deposito di sogni e utopie, ed altro ancora. Storie nascoste e fortemente emblematiche della vita sociale e religiosa di Milano e della Lombardia si incrociano all'Arsenale.

con Marina Spreafico e Giovanni Calò
luci Christian Laface
 
sabato 12 e domenica 13 maggio, ore 18
ingresso gratuito
Image

giovedì 5 aprile 2018

TEATRO ARSENALE: L'ALCESTI di BARCELLONA IN SCENA - ingresso gratuito

L'Alcesti di Barcellona: una pantomima romana?
 
Un'occasione veramente particolare nell'ambito delle manifestazioni per i quarant'anni dell'Arsenale.
In scena l'Alcesti di Barcellona, un poemetto anonimo di 122 esametri risalente al III o IV secolo d.C., rarissimo testo romano che rielabora il mito di Alcesti.
 
Introduce la storica del teatro antico Raffaella Viccei, che all'Alcesti di Barcellona ha dedicato studi e ricerche.
 
performance 
a cura di Kuniaki Ida, Marina Spreafico
con Veronica Del Vecchio, Greta Di Lorenzo, Ian Gualdani, Alessandro Pozza, Barbara Villa (Scuola Teatro Arsenale)
 
sabato 07 e domenica 08 aprile 2018
ore 18.00 - ingresso gratuito
 
Teatro Arsenale, via Cesare Correnti 11, Milano

per info e prenotazioni
02/8321999 teatro@teatroarsenale.it
mezzi pubblici
Autobus 50, 58, 94 | Tram 14, 2, 3
MM1 e MM3 Duomo, MM2 Sant’Ambrogio
 
immagine di Giovanni Dettori
Image

mercoledì 21 marzo 2018

Bando Backstage Artisti e Compagnie 2018/19 - Piccolo Teatro Comico Torino

Torna il bando Backstage 2018/19 per compagnie e artisti di tutta Italia! 

Sul palco del Piccolo Teatro Comico, ancora in scena la prima edizione che terminerà a maggio, che sta riscontrando un ottimo successo ed un ottima affluenza di pubblico!

Il Piccolo Teatro Comico mette nuovamente a disposizione il suo palco con questo bando
ideato per tutte le arti teatrali e non ed ovviamente aperto anche al teatro ragazzi.

Il Bando Backstage dovrà essere presentato entro il 15 di Maggio 2018 e potrete trovare tutte le
indicazioni scaricandolo sul sito ufficiale: www.piccoloteatrocomico.com



martedì 6 marzo 2018

GIORNATA DELLA DONNA CON IL TEATRO DELL'ARMADILLO

L’Associazione Teatro dell’Armadillo – Teatro Inaudito di Rho 
e la Biblioteca teatrale F.Dürrenmatt di Rho 
in occasione della Giornata internazionale della Donna 
sono lieti di presentare

Nella Buona e nella Cattiva Sorte


Sabato 10 Marzo 2018 ore 21
Spazio Inaudito, via Lainate 64 a Rho (Ingresso da Via XXV Aprile)
ingresso libero e gratuito
con tessera associativa (gratuita)

CINEMA METROPOLIS 2.0 - SPECIALE FESTA DELLA DONNA


SPECIALE FESTA DELLA DONNA
Due appuntamenti ad ingresso gratuito
Mercoledì 7 marzo alle ore 21 presso Area Metropolis 2.0 il Comune di Paderno Dugnano presenta lo spettacolo teatrale ad ingresso gratuito Le scemette. Ci vuole un fisico intelligente, sketch comedy italiana che rappresenta in modo satirico e irriverente la vita quotidiana delle donne, con protagoniste le migliori comiche di Zelig Cabaret.
Ingresso gratuito, per informazioni scrivere aeventi@tilane.it.


Sempre in occasione della festa della donna,giovedì 8 marzo 2018 alle ore 21 Fondazione Cineteca Italiana e Comune di Paderno Dugnano presentano il film Lievito madre. Le ragazze del secolo scorso, un prezioso documentario realizzato da Concita De Gregorio ed Esmeralda Calabria presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia. La proiezione sarà arricchita da un cine-incontro al femminile alla fine del film con Giuseppina Manin, autrice e giornalista del Corriere della Sera, insieme a Luisa Comencini, Segretario generale di Fondazione Cineteca Italiana.
Ingresso gratuito. Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 02.87242114.


mercoledì 21 febbraio 2018

TEATRO DELL'ARTE CERCA FIGURANTI PER LO SPETTACOLO DEL COREOGRAFO OLIVIER DUBOIS


OPEN CALL
CERCHIAMO FIGURANTI PER LO SPETTACOLO DEL COREOGRAFO OLIVIER DUBOIS
FINO ALL'1 MARZO
Cerchiamo 40 uomini tra i 18 e i 65 anni che avranno la possibilità di partecipare come interpreti a Les Mémoires d’un seigneur, spettacolo del coreografo francese Olivier Dubois, in scena al Triennale Teatro dell’Arte il 16 e il 17 marzo 2018.
L’esperienza si realizzerà attraverso un workshop al termine del quale i 40 partecipanti si esibiranno insieme a Rémi Richaud, danzatore solista interprete del Ballet du Nord.Il workshop prevede un lavoro corale sul corpo e sul gesto tramite movimenti semplici come la corsa e la camminata. Verrà dato grande rilievo al gruppo come entità.

La partecipazione è gratuita.
RequisitiNon sono richieste pregresse conoscenze di danza, ma soltanto un’attitudine alle attività di gruppo.
Età: tra i 18 e i 65 anni.
Sesso: maschile.
Periodo: dal 12 al 17 marzo 2018 è richiesta la disponibilità dalle ore 16.00 per i workshop, le prove, la generale e gli spettacoli, secondo un calendario che verrà definito prossimamente.
Note: buona forma fisica (nello spettacolo ci sono molte corse). Per andare in scena i figuranti devono indossare un paio di jeans blu scuro (non scoloriti), una cintura nera e dei boxer neri. Le t-shirt saranno fornite dalla compagnia.
Come candidarsi
I candidati verranno selezionati a discrezione della direzione del Triennale Teatro dell’Arte. Per candidarsi è possibile inviare una e-mail entro l'1 marzo a  info.teatro@triennale.org con oggetto CANDIDATURA DUBOIS con le seguenti informazioni:
nome
cognome
data di nascita
numero cellulare
indirizzo e-mail
taglia t-shirt (S-M-L-XL)
foto tessera
Per maggiori informazioni  info.teatro@triennale.org

martedì 16 gennaio 2018

SHAKESPEARE SABATO 20 GENNAIO INGRESSO GRATUITO @TEATROARSENALE


Un'ora con Shakespeare
In occasione della pubblicazione del 4° volume della Collana Arsenale/Lemma Press, diretta da Federica Locatelli e Marina Spreafico

Il ricco materiale documentario relativo allo spettacolo nell'allestimento del Teatro Arsenale di Milano (9 gennaio 1997) con la regia di Marina Spreafico. 

A vent'anni di distanza, il volume, curato da Giuliana Bendelli, rende testimonianza del lavoro di uno dei maggiori intellettuali italiani, che si è più volte confrontato con il Bardo, oltre che della storia della ricezione, internazionale e nazionale, di un'opera che, per tanto tempo poco frequentata, da alcuni decenni è oggetto di sempre maggiore attenzione.

All'incontro intervengono:
Giuliana Bendelli, Ricercatore di Lingua e Letteratura Inglese presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e curatrice del libro
Nicola Baudo, editore
Anita Sanesi Guarino
Clelia Martignoni, docente e direttrice del Centro Manoscritti dell'Univeristà di Pavia
Marina Spreafico, regista
Luca Fusi, attore
Valentina Colorni, regista
 
INGRESSO GRATUITO
Sabato 20 gennaio
Ore 18:00.
Durata: un'ora.

Info
teatro@teatroarsenale.it, 028321999, www.teatroarsenale.it

venerdì 3 novembre 2017

Concorso - Assolo

La casa editrice Ventura edizioni di Senigallia indice per l’anno 2018 
la I edizione di Assolo, concorso nazionale di monologhi. 

Il monologo partecipante va inviato entro il  28.02.2018.
I 23 monologhi finalisti verranno inseriti nell’antologia ‘Assolo – Nuovi talenti in spe’  e i successivi 50 pubblicati online nell’apposita sezione del concorso. Informazioni http://www.venturaedizioni.it

giovedì 2 novembre 2017

Mani Tese ti porta al Piccolo Teatro

Mani Tese insieme al Piccolo Teatro di Milano è lieta di segnalarvi una promozione speciale al prezzo di 10 euro (anziché 33) per lo spettacolo Pinocchio, in scena al Piccolo Teatro Strehler dal 7 al 18 novembre 2017.


Per maggiori informazioni CLICCA QUI

martedì 5 settembre 2017

Borsa di studio per corso teatro

Borsa di studio per attori amatoriali e di compagnie genitori 
Per tre persone, possibilità di iscriversi a un costo dimezzato, 
al Corso Base per Giovani e Adulti   
Scuola di Recitazione del Teatro dell’Armadillo a Rho

giovedì 29 giugno 2017

Corsi teatro

10 o 11 luglio 2017
 al PACTA Salone
Lezione di prova per adulti e adolescenti


 Dalle 16 alle 18.30, prova del corso annuale di teatro per adolescenti.
Dalle 19 alle 21.30, prova del corso annuale di teatro per adulti.

INFORMAZIONI e ISCRIZIONI  http://www.pacta.org

lunedì 17 ottobre 2016

Premio internazionale per la sceneggiatura Mattador per giovani dai 16 ai 30 anni.

Il Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador è dedicato a Matteo Caenazzo, giovane triestino studente di cinema all’Università Ca’ Foscari di Venezia, scomparso prematuramente il 28 giugno 2009, mentre stava studiando con l’obiettivo di intraprendere la professione di sceneggiatore.

Il Concorso, rivolto a giovani sceneggiatori italiani e stranieri dai 16 ai 30 anni, si propone di far emergere e valorizzare nuovi talenti che scelgono di avvicinarsi alla scrittura cinematografica, offrendo loro la possibilità di sviluppare i loro progetti lavorando a contatto con tutor professionisti.

Dalla scorsa edizione il Concorso prevede una nuova sezione dedicata all'illustrare storie per il cinema:

  • Premio MATTADOR alla migliore sceneggiatura per lungometraggio
  • Premio MATTADOR al miglior soggetto
  • Premio CORTO86 alla migliore sceneggiatura per cortometraggio
  • Premio DOLLY “Illustrare storie per il cinema” alla migliore storia raccontata per immagini.

I Premi in palio sono:

  • 5.000 euro per la migliore sceneggiatura per lungometraggio, con la possibilità di vedere pubblicato il proprio lavoro nella collana Scrivere le immagini. Quaderni di sceneggiatura
  • una “Borsa di formazione” per i finalisti della sezione al miglior soggetto e 1.500 euro al miglior lavoro di sviluppo al termine del percorso formativo
  • la realizzazione del cortometraggio tratto dalla sceneggiatura vincitrice CORTO86 per la migliore sceneggiatura per cortometraggio e il percorso formativo di realizzazione
  • una “Borsa di formazione” per il vincitore della sezione alla migliore storia raccontata per immagini DOLLY e 1.000 euro alla fine del percorso formativo, assegnati in base all’impegno e al risultato del tirocinio.

Scadenza: i lavori devono essere inviati in copia digitale (su CD nel formato .pdf) in busta chiusa anonima  entro il 15 aprile 2017

Regolamento e modulo di iscrizione sono scaricabili dal sito ufficiale, nella pagina dedicata.


FONTE: http://www.informa-giovani.net/notizie/