La
Corte dei Conti europea organizza ogni anno tre sessioni di tirocini di formazione in settori di interesse per le proprie attività.
Il tirocinio, concesso per un periodo di tre, quattro o cinque mesi al massimo, può essere remunerato (1120 euro al mese) o non remunerato, in funzione delle disponibilità di bilancio.
Requisiti di partecipazione
Possono candidarsi a un tirocinio
i cittadini di uno degli
Stati membri dell’Unione europea (salvo deroga concessa dall'autorità che ha il potere di nomina) che:
- siano in possesso una formazione universitaria completa di
almeno tre anni, al termine della quale è stato conseguito un
diploma riconosciuto, così come definito nello Statuto dei
funzionari dell’Unione europea, o hanno completato almeno quattro
semestri di studi universitari in un settore che rivesta interesse per
la Corte;
- desiderino ricevere una formazione pratica attinente a uno
dei settori d’attività della Corte dei conti;
- non abbiano già beneficiato di un tirocinio (retribuito o non
retribuito) presso una istituzione o un organismo dell’UE;
- dichiarino di possedere una conoscenza approfondita di una
delle lingue ufficiali dell’Unione europea e
una conoscenza soddisfacente di almeno un’altra di tali lingue.
I candidati selezionati sono tenuti a fornire un estratto recente del
casellario giudiziario, quale previsto dalle autorità dei rispettivi Paesi di
provenienza per accedere alla funzione pubblica, da cui risulti che
non
sono mai stati dichiarati colpevoli o condannati per illeciti penali,
nonché un certificato medico attestante l’idoneità fisica all'esercizio delle
funzioni da svolgere.
Come candidarsi
Verranno
prese in considerazione unicamente le
domande presentate on-line. Non si accetteranno né le
candidature non presentate in risposta ad un bando della Corte, né i CV inviati
per posta, fax o posta elettronica.
Solo i candidati
selezionati verranno
contattati dal servizio
Risorse umane della Corte.
Le date di
inizio delle tre sessioni di
tirocinio organizzate ogni anno sono le seguenti:
- 1° febbraio 2019 (scadenza presentazione domande 31
ottobre 2018);
- 1° maggio 2019 (scadenza presentazione domande 31
gennaio 2019);
- 1° settembre 2019 (scadenza presentazione domande
31 maggio 2019).
Per
informazioni
Corte dei
Conti europea
Fonte:
www.progettogiovani.pd.it