Ripartono gli appuntamenti del TEATRO IN MATEMATICA al TEATRO CARCANOCorso di Porta Romana, 63 - Milano
PROMOZIONE PACTA . dei Teatri - Teatro Oscar
per Informagiovani Garbagnateingresso ridotto a € 15,00 PER FRUIRNE SCRIVERE A informagiovanigarba@gmail.com
o chiamare neglio orari di apertura 0299073656
Teatro in Matematica progetto a cura di Maria Eugenia D'Aquino
lunedì 19 novembre 2012 - METTI, UNA SERIE A CENAunica replica diurna - ore 11:00
ore 19.30 - Aperitivo Matematico: UN ORDINE NEL CAOS con Tullia Norando, matematica e Renato Casagrandi, ecologo e ingegnereLa scoperta del caos deterministico mostra come modelli matematici deterministici, in genere associati all'idea di fenomeni regolari, prevedibili, siano in grado di generare andamenti estremamente complessi, sotto molti aspetti imprevedibili.
ore 20.30 - Spettacolo: METTI, UNA SERIE A CENA
regia Valentina Colorni - drammaturgia Riccardo Minicon Maria Eugenia D’Aquino e Riccardo Magheriniconsulenza scientifica Tullia Norando del Politecnico di Milano, collaborazione di Paola Magnaghi
Produzione PACTA . dei Teatri – ScienzaInScenaLo spettacolo s’ispira a una delle più affascinanti successioni numeriche, quella del grande matematico Leonardo Fibonacci. Il numero irrazionale, di cui 1,618 è un’approssimazione, viene definito come il rapporto della sezione aurea e rappresenta la legge universale dell’armonia. La sequenza di Fibonacci, presente anche in musica, dalle fughe di Bach, a Mozart, Beethoven, Schubert, Stravinskij, o negli andamenti del mercato azionario, nella spaziatura tra le foglie lungo uno stelo, ci dimostra come la sezione aurea sia l’espressione matematica della bellezza e dell’eleganza della natura. Lo spettacolo sviluppa, in un’avvincente storia fantascientifica, brevi scene apparentemente indipendenti ma che, unite, restituiscono una regolarità nello stesso modo in cui i rapporti tra i numeri di Fibonacci tendono al medesimo numero: la sezione aurea.
regia Valentina Colorni - drammaturgia Riccardo Minicon Maria Eugenia D’Aquino e Riccardo Magheriniconsulenza scientifica Tullia Norando del Politecnico di Milano, collaborazione di Paola Magnaghi
Produzione PACTA . dei Teatri – ScienzaInScenaLo spettacolo s’ispira a una delle più affascinanti successioni numeriche, quella del grande matematico Leonardo Fibonacci. Il numero irrazionale, di cui 1,618 è un’approssimazione, viene definito come il rapporto della sezione aurea e rappresenta la legge universale dell’armonia. La sequenza di Fibonacci, presente anche in musica, dalle fughe di Bach, a Mozart, Beethoven, Schubert, Stravinskij, o negli andamenti del mercato azionario, nella spaziatura tra le foglie lungo uno stelo, ci dimostra come la sezione aurea sia l’espressione matematica della bellezza e dell’eleganza della natura. Lo spettacolo sviluppa, in un’avvincente storia fantascientifica, brevi scene apparentemente indipendenti ma che, unite, restituiscono una regolarità nello stesso modo in cui i rapporti tra i numeri di Fibonacci tendono al medesimo numero: la sezione aurea.
DA NON PERDEREIncontri in libreria "Per saperne di più sul Teatro In Matematica"
lunedì 12 novembre 2012, ore 21 - Libreria Popolare di via Tadino 18, Milano
Presentazione del volume di Riccardo Mini "Il caso, probabilmente - Tre testi di TeatroInMatematica"a cura di Scienza Express edizioni - 2011ne parlano con l'autore Maria Eugenia D'Aquino – direttrice artistica e Valentina Colorni – regista
TeatroInMatematica – ScienzaInScena – PACTA . dei Teatri
Presentazione del volume di Riccardo Mini "Il caso, probabilmente - Tre testi di TeatroInMatematica"a cura di Scienza Express edizioni - 2011ne parlano con l'autore Maria Eugenia D'Aquino – direttrice artistica e Valentina Colorni – regista
TeatroInMatematica – ScienzaInScena – PACTA . dei Teatri
Tre testi teatrali che raccontano, utilizzando generi e stili diversi, tre teorie matematiche, calandole nel vissuto di storie e personaggi quotidiani. Si parte col noir metropolitano de “La partita a dadi”, in cui una donna vittima di un ricatto si trova condannata a rivivere una serie di destini possibili da cui si salverà utilizzando le leggi della probabilità, per concludere con “Parallelismi”, un’esplorazione delle sorprendenti analogie tra il linguaggio teatrale e le idee di spazio proposte dalle geometrie non euclidee. Un’ottima occasione per addentrarsi nello storico progetto milanese TeatroInMatematica, con i suoi protagonisti, e per conoscere i prossimi appuntamenti.
INGRESSO LIBERO
INGRESSO LIBERO
ATTENZIONE!
Tutti coloro che lunedì 19 novembre si presenteranno alla cassa del Teatro Carcano con una copia del libro acquistata durante l'incontro
AVRANNO DIRITTO AD UN INGRESSO A € 13,50!
Tutti coloro che lunedì 19 novembre si presenteranno alla cassa del Teatro Carcano con una copia del libro acquistata durante l'incontro
AVRANNO DIRITTO AD UN INGRESSO A € 13,50!