La Francigena fu una via di comunicazione determinante per l’unità culturale europea nel Medio Evo, su cui transitarono persone e merci, ma anche conoscenze ed esperienze, con la lentezza e la profondità proprie di chi si muove a piedi.
Il percorso pedonale della Via Francigena in Italia è lungo circa 1000 km, dal Gran San Bernardo a Roma, divisi in 44 tappe.
Potete scegliere di percorrerne una parte, organizzando così delle vacanze insolite, a basso costo e di grande bellezza.
Un ritmo, quello dei propri passi, che consente anche ai moderni pellegrini una migliore comprensione del territorio, della storia, delle genti; del passato e del presente.
Il viaggio si trasforma in una graduale immersione nelle radici della nostra cultura, in cui lasciare che le impercettibili modifiche del paesaggio, le piccole e grandi opere d’arte, le poche persone che incontriamo lungo la Via, ci trasmettano il loro messaggio.
Qui il sito ufficiale della Via Francigena dove scaricare mappe, guide, tracce Gps degli itinerari ed un elenco delle strutture di accoglienza.
segnalazione tratta da https://www.facebook.com/SalonevacanzeSaronno