venerdì 4 settembre 2015

CINETECA ITALIANA - SETTEMBRE

Oltre alle rassegne ancora in corso, arrivano una retrospettiva su un grande maestro del cinema iraniano e un bellissimo film da (ri)vedere!

FINO AL 7 SETTEMBREIl ritorno di XAVIER DOLAN - Un genio al lavoro
Prosegue la rassegna con tutti i capolavori del giovane regista franco-canadeseenfant prodige del cinema contemporaneo che, ad appena 25 anni, ha vinto il prestigiosoPremio della giuria al Festival di Cannes 2014 con il suo ultimo film, lo splendido Mommy. Autore di un cinema neoromantico, che parla spesso delle difficoltà di amare ed essere amati, i suoi film sono tanti tasselli di un percorso autoriale uguale a nessun altro: oltre al già citato Mommy, anche il film d'esordioJ'ai tué ma mère e i bellissimi Les Amours imaginairesLaurence Anyways e Tom à la ferme.
Vuoi saperne di più
DALL'1 AL 9 SETTEMBREJafar Panahi
Una rassegna dedicata a uno dei più influenti registi della Nouvelle Vague iraniana, condannato nel 2010 a sei anni di carcere e a venti di proibizione di dirigere, scrivere, rilasciare interviste ai media stranieri ed espatriare. Lo stile di Panahi è asciutto, dall’andamento simile a quello di una dolente ballata, una processione che si svolge in una terra priva di libertà. I film in programma, dal primo all'ultimo, sono assolutamente da non perdere!
I film della rassegna
FINO AL 4 SETTEMBRECONTINUANO LE ANTEPRIME: Lo strano caso di Angelica e un documentario su Ai Weiwei
Ultima settimana per vedere le grandi anteprime dell'Oberdan, con il misterioso Lo strano caso di Angelica (fino al 9 settembre) del compianto Manoel de Oliveira, presentato a Cannes nel 2010 ma ancora inedito nelle sale italiane, e Ai Weiwei - Evidence (fino al 4 settembre), documentario inedito sulla più grande personale dedicata al grande artista e attivista cinese, confinato in patria in quanto oppositore del regime. Non perdeteli!
Il calendario
DAL 5 AL 9 SETTEMBREUn grande film da (ri)vedere: '71
Riproponiamo un lungometraggio di recentissima uscita nelle sale e a nostro avviso fra i migliori della stagione, ’71. Un film teso, solidissimo ed emozionante, che si inserisce senza assolutamente sfigurare nella già corposa filmografia sull’IRA e dintorni, aggiungendo quella giusta distanza che rende universale il proprio racconto. 
Il calendario
Spazio Oberdan
Viale Vittorio Veneto, 2 Milano - MM1 Porta Venezia
Telefono biglietteria 02 7740 6316
Telefono ufficio 02 8724 2114
www.cinetecamilano.it
info@cinetecamilano.it