Che cosa fare a Halloween
MILANO - VISITE GUIDATE DA BRIVIDO
A Milano non si contano
le feste e i party a tema, in costume, nei vari locali. Noi preferiamo
segnalarvi alcune visite guidate a tema: il 26 ottobre I
fantasmi di Milano e S. Bernardino alle Ossa (nella foto sotto) racconta
una città misteriosa, macabra e ricca di fantasmi; mentre la sera
del 31 ottobre, la visita guidata Halloween a Milano: la
notte delle streghe. Dal patibolo di piazza
Vetra ai delitti della Stretta Bagnera, sarete sorpresi di quanti luoghi della
città siano stati teatro di tragici eventi e protagonisti di spaventose
leggende...Info e
prenotazioni: www.milanointour.it
LIGURIA - NEL PAESE DELLE STREGHE
A Triora, piccolo
borgo arroccato nell’entroterra di Imperia oggi Bandiera Arancione Tci, nel
medioevo le streghe le bruciavano davvero. Il 31 ottobre e il 1° novembre il
paese – che ospita anche un interessante museo della stregoneria –
celebra Halloween con diverse iniziative che vanno dai riti sciamanici agli
spettacoli pirotecnici, e non mancano gli eventi riservati ai bambini,
rigorosamente in costume.
Info: Riviera dei bambini;
LAGO DI GARDA - DIVERTIMENTI DA PAURA
Come è ormai
tradizione, dal 5 ottobre per tutti i weekend del mese e fino al
ponte di Ognissanti – dal 31 ottobre al 3 novembre –
zombie, streghe, vampiri e mostri di ogni genere invadono il Parco divertimenti
di Gardaland, a Castelnuovo del Garda.
Novità di quest’anno sono i Venerdì
da Paura: il 25 di ottobre il parco prolunga la sua
apertura oltre le 18 e fino alle 23 per un’esclusiva serata animata da eventi
coinvolgenti e interattivi. Andrà
in scena al Gardaland Theatre Macabre, con coreografie e numeri
acrobatici “reinterpretati” in chiave horror, con protagonisti zombie, demoni e
vampiri. La zombie escape walk e uno show finale pirotecnico saranno la degna
conclusione di una serata… da paura. Per tutto il mese, presso il teatro della
Fantasia e altre location del parco si susseguiranno spettacoli a tema adatti
anche ai più piccoli.
EMILIA - FANTASMI AL CASTELLO
Cosa c’è di meglio che trascorrere la notte di Halloween in un castello sul quale circolano da sempre oscure leggende? Castelli del Ducato, il circuito di fortezze storiche dell’Emilia Romagna, ha per la notte di Ognissanti un programma denso di emozioni. Anzi, in alcuni casi gli eventi a tema iniziano alcuni giorni prima.
Sono 8 i castelli e manieri protagonisti di eventi di Halloween, nel 2019. Si tratta in genere di visite guidate tematizzate, spesso con figuranti in costume, di cene a lume di candela, di passeggiate paurose nei sotterranei o nei parchi.
Numerose le proposte riservate ai bambini, in genere dai 4 anni in su.
La Fortezza di Bardi, da parte sua, organizza due notti horror a tema zombie, il 31 ottobre e il 1° novembre, riservate a un pubblico adulto.
La Fortezza di Bardi, da parte sua, organizza due notti horror a tema zombie, il 31 ottobre e il 1° novembre, riservate a un pubblico adulto.
Per info e prenotazioni (obbligatorie) consultare il sito www.castellidelducato.it.
TOSCANA - SUL PONTE DEL DIAVOLO
Lucca ospita dal 1° novembre Lucca Comics
& Games (ne parliamo diffusamente nella nostra notizia dedicata), evento
che pur non essendo direttamente correlato con Halloween ospita migliaia di
persone in costume (i cosplayer).
Ma la capitale toscana di halloween resta Borgo
a Mozzano, piccolo centro della Valle del Serchio proprio in
provincia di Lucca. Il paese, celebre per il Ponte del Diavolo dalle
arcate asimmetriche, dal 1993 ospita una serie di eventi per Halloween che
culminano, la notte del 31 ottobre, in uno show di luci, suoni, attori e fuochi
d’artificio in cui si rivive la leggenda di Lucinda, nobildonna
lucchese che sacrificava i propri amanti al diavolo per essere eternamente
giovane e bella. E ancora, zombie parade, giochi di ruolo a tema
vampiri e tante altre attività per un pubblico adulto. Info e prenotazioni: www.halloweencelebration.it.
PUGLIA - IL CONTRO HALLOWEEN
A Orsara di
Puglia (Fg), Bandiera arancione Tci, non si festeggia Halloween, ma Ognissanti.
Nella giornata e per tutta la notte di martedì 1 novembre,
con l’antichissima ricorrenza di Fucacoste e Cocce priatorije (Falò e teste del
purgatorio), va in scena un’usanza peculiare e antichissima, quella della condivisione
del cibo per strada, accanto al fuoco. Ogni famiglia orsarese,
infatti, organizza un falò e un banchetto da condividere con parenti e amici.
Per i visitatori, spettacoli itineranti di giocoleria, mangiafuoco
e trampolieri, concerti e processioni. Info qui.