
Gli artisti selezionati avranno la possibilità di trascorrere un periodo di quattro mesi a New York, al fine di sviluppare le proprie capacità creative a contatto con l’ambiente culturale e artistico degli Stati Uniti e in particolare di New York.
I vincitori potranno partecipare alle attività culturali organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura e dall’Italian Academy e assistere, come auditori, a lezioni concernenti discipline quali la storia dell’arte, la teoria cinematografica, le arti visive e l’architettura presso la Columbia University.
Alla fine del soggiorno gli artisti organizzeranno una mostra delle loro opere presso la ISCP - International Studio & Curatorial Program - a Brooklyn, o presso altre Istituzioni a Manhattan.
Nello specifico i premi di studio consisteranno in:
- un assegno mensile di 4.000 dollari statunitensi per vitto e alloggio;
- la possibilità di disporre di uno studio presso l’ISCP;
- un biglietto aereo A/R per New York dall’Italia;
- la copertura assicurativa per spese sanitarie, infortuni, incidenti;
- il disbrigo delle pratiche relative alla concessione del visto per la durata del Premio.
Gli artisti che intendono partecipare dovranno presentare un progetto artistico da realizzare a New York nei quattro mesi previsti dal premio.
Requisiti
- essere cittadini italiani;
- essere nati successivamente al 31 dicembre 1974;
- essere artisti operanti nel settore specifico delle arti visive, nell’accezione più estesa del termine;
- avere al proprio attivo almeno una mostra personale.
Come partecipare
Presentare la domanda di partecipazione, sulla base del fac-simile (Allegato A), con gli allegati e le modalità che potrai trovare nel bando, entro il 10 luglio 2014.
Per ulteriori dettagli scarica il bando.
Per informazioni
Istituto italiano di cultura di New York
email: premionewyork@gmail.com Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Ministero degli Affari Esteri - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese
email: premionewyork@esteri.it
INFO TRATTA DA : www.progettogiovani.pd.it